Termini e Condizioni

 www.alpumrus.it

CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

  1. DOMINIO ALPUMRUS.COM E PROPRIETÀ INTELLETTUALE
    • Fonio Soc. Coop. agr. a r.l. con sede legale in via Nota, 7 a Torino (To), P. IVA: 07415490015 iscritta al Registro Imprese di Torino n. R.E.A. TO-894578 è licenziataria esclusiva del dominio www.alpumrus.it, d’ora innanzi VENDITORE.
    • Tutti i diritti di proprietà intellettuale connessi (compresi i contenuti e le immagini fotografiche) sono riservati e non possono essere riprodotti né integralmente né parzialmente, trasferiti con mezzi elettronici o convenzionali, modificati, collegati e utilizzati per qualsivoglia fine senza previo consenso scritto.
  2. SHOP
    • Il sito https://www.alpumrus.it ospita una piattaforma tecnologica che consente di mettere in contatto il VENDITORE e i CLIENTI.
    • I prodotto in vendita possono essere consegnati solamente nei seguenti comuni:

Sozzago, Terdobbiate, Nibbiola, Vespolate, Borgolavezzaro, Albonese, Mortara, Cilavegna, Tornaco, Gravellona Lomellina, Cassolnovo, Vigevano, Cerano, Trecate, Romentino, Galliate, Cameri, Bellinzago, Novara, Garbagna Novarese, Granozzo, Monticello, Lumellogno, Robbio, Boffalora Sopra Ticino, Bernate Ticino, Ponte Nuovo, Magenta, Marcallo con Casone.

  • I prodotti offerti in vendita sono costituiti da beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati, o che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente, o beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
  • Le immagini presenti hanno il solo scopo di facilitare l’acquisto, senza alcuna garanzia o impegno da parte del venditore circa l’esatta corrispondenza dell’immagine con il prodotto reale.
  • I prodotti saranno consegnati regolarmente etichettati secondo quanto predisposto dalla normativa vigente.
  • Le caratteristiche e il prezzo dei vari prodotti in vendita sono riportati nella descrizione relativa a ciascun PRODOTTO.
  • I PRODOTTI, causa la caratteristica deperibilità, potrebbero non essere sempre disponibili. Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili anche a causa di condizioni metereologiche avverse.

Le quantità sono limitate in quanto provenienti da piccoli produttori o da piccoli agricoltori.

È per questo che il CLIENTE dovrà formulare UN ORDINE di ACQUISTO con le quantità che intende acquistare.

Il VENDITORE verificherà la reale disponibilità della merce e provvederà ad inviare la CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO.

Qualora le quantità presenti in giacenza fossero inferiori rispetto a quelle ordinate, il CLIENTE accetta di acquistare la minor quantità del prodotto che è presente in giacenza rispetto a quella ordinata.

  • L’E-SHOP è stato pensato per i CLIENTI “consumatori” e non per i CLIENTI “professionisti”. I CLIENTI “professionisti” possono acquistare dal sito, ma non potranno lamentare la carenza di prodotti.
  • Il VENDITORE oscura i prodotti esauriti o momentaneamente non disponibili.
  1. LINGUA
    • La lingua dei CONTRATTI e delle CONDIZIONI GENERALI è l’italiano.
  2. GIURISDIZIONE E DIRITTO APPLICABILI
    • Tutte le possibili controversie saranno soggette alla giurisdizione italiana.
    • Le CONDIZIONI GENERALI e i CONTRATTI sono disciplinati dal diritto italiano, fatta esplicita esclusione alla Convenzione di Vienna del 1980, e alla luce di questo devono essere interpretati.
  3. VINCOLATIVITÀ
    • Le CONDIZIONI GENERALI e i CONTRATTI sono vincolanti per le PARTI e per i loro rispettivi rappresentanti legali, successori ed eventuali aventi causa in quanto conosciute o conoscibili con l’ordinaria diligenza.
  4. DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO
    • Il CLIENTE non può cedere i CONTRATTI a TERZE PARTI.
  5. FORMA SCRITTA
    • Le CONDIZIONI GENERALI disciplinano tutti i CONTRATTI conclusi tra le PARTI e ne costituiscono parte integrante. Viene esclusa ogni altra pattuizione se non concordata in forma scritta.
    • Fatte salve le specifiche disposizioni di legge di carattere imperativo, le comunicazioni inviate o ricevute in forma elettronica soddisfano il requisito della forma scritta.
  6. REGISTRAZIONE CLIENTE
    • La registrazione del CLIENTEè una procedura necessaria, che permette al CLIENTE di memorizzare i propri dati per le successive operazioni.
    • Al momento della registrazione il CLIENTE dovrà inserire il proprio nome e cognome, l’indirizzo presso cui riceverà la merce, un numero di cellulare per possibili necessità in fase di consegna, P. IVA se richiesta fattura, l’indirizzo e-mail (che diventerà lo USERNAME) e presso cui saranno inviate le necessarie comunicazioni e una PASSWORD.
  7. CARRELLO
    • Il CLIENTE potrà inserire nel CARRELLO i beni che desidera acquistare e le relative quantità.
    • Il Carrello consente al CLIENTE di inviare il proprio ORDINE DI ACQUISTO.
    • Prima dell’invio dell’ordine di acquisto, il CLIENTE avrà la facoltà di modificare il proprio ORDINE DI ACQUISTO.
  8. ORDINE DI ACQUISTO
    • IPRODOTTI pubblicati sullo SHOP non costituiscono offerta vincolante per la stipulazione di un contratto di compravendita, ma un invito a proporre. Il perfezionamento del contratto è subordinatoalla ricezione di conferma del proprio ordine di acquisto.
    • Il CLIENTE perfeziona l’ORDINE DI ACQUISTO:
      • registrandosi, in occasione del primo acquisto;
      • loggandosi;
      •  scegliendo la forma di pagamento;
      •  scegliendo le modalità di spedizione;
      •  indicando i dati del destinatario, che potrà essere anche persona diversa dal CLIENTE. In tal caso il CLIENTE si assume tutte le responsabilità, garantendo in particolare di avere acquisito i dati in piena conformità alle vigenti normative in materia di privacy e di avere il consenso al trattamento, fornendo ampia manleva, a titolo esemplificativo, a ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento danni;
      • autorizzando il pagamento per la CONFERMA D’ORDINE.
  • Non appena l’ordine verrà terminato e correttamente inviato, il CLIENTE riceverà una copia dell’ORDINE DI ACQUISTO a mezzo email, contenente le informazioni essenziali di quanto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, dei possibili costi di consegna. Tale email avrà esclusivamente uno scopo informativo e riepilogativo e NON costituisce CONFERMA D’ORDINE DI ACQUISTO.
  • Con l’invio dell’ORDINE DI ACQUISTO il CLIENTE accetta le CONDIZIONI GENERALI del CONTRATTO e i termini della proposta contrattuale formulata dal VENDITORE così come appare sul sito.
  • Ai sensi dell’art. 1326 comma 4 c.c. il VENDITORE ritiene efficace solo ORDINI DI ACQUISTO che siano compilati correttamente, che contengano tutti i dati e che pervengano mediante l’utilizzo dello SHOP.
  • L’invio dell’ORDINE DI ACQUISTO vale come consenso ai sensi di legge a ricevere le successive comunicazioni da parte del VENDITORE finalizzate alla conclusione e all’esecuzione del contratto.
  1. PREZZO E SPESE DI SPEDIZIONE
    • Il PREZZO, espresso in € (Euro), è quello pubblicato sul sito al momento dell’invio dell’ORDINE DI ACQUISTO da parte del CLIENTE.
    • Il PREZZO si intenderà IVA inclusa, se non diversamente stabilito.
    • Il PREZZO, salvo che sia diversamente specificato, non comprende i COSTI DI SPEDIZIONE.
    • Gli eventuali COSTI DI SPEDIZIONE sono a carico del CLIENTE e dovranno essere pagati contestualmente al PREZZO di quanto acquistato.
    • Eventuali tasse, imposte, dazi e altri oneri previsti dalle leggi saranno interamente a carico del CLIENTE.
  2. CONCLUSIONE DEI CONTRATTI E CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO
    • Così come già indicato, i PRODOTTI pubblicati sul sito non costituiscono un’offerta vincolante per la stipulazione di un contratto di compravendita, il quale è subordinato alla ricezione della CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO inviata dal VENDITORE.
    • La CONFERMA D’ORDINE DI ACQUISTO contiene: prodotti richiesti, quantitativo, prezzo unitario e prezzo totale, spese di trasporto, nominativo di chi riceve la merce ed indirizzo di spedizione, dati del CLIENTE, nonché un CODICE IDENTIFICATIVO che dovrà essere utilizzato in ogni ulteriore comunicazione.
    • Il CLIENTE può revocare il proprio ORDINE DI ACQUISTO solamente prima della ricezione della CONFERMA D’ORDINE a mezzo email.
    • A seguito, della ricezione della CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO, il CLIENTE non potrà revocare l’ORDINE DI ACQUISTO.
    • Il VENDITORE una volta ricevuto l’ORDINE DI ACQUISTO provvederà a verificare la disponibilità dei prodotti richiesti dal CLIENTE.
    • In caso di disponibilità dei prodotti richiesti il VENDITORE invierà per mail la CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO e provvederà ad incassare il relativo pagamento.
    • In caso di parziale disponibilità dei prodotti o di assenza degli stessi il VENDITORE provvederà ad inviare al CLIENTE la CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO relativamente ai prodotti disponibili comunicando quindi i prodotti che non sono presenti o che sono presenti in quantità inferiori a quelle richieste. In tal caso la vendita ha ad oggetto solo la minor quantità disponibile. Il VENDITORE pertanto provvederà a incassare esclusivamente le somme relative ai prodotti disponibili, mentre il differente importo tornerà a essere disponibile per il CLIENTE.
    • Il VENDITORE si riserva la facoltà di annullare in tutto o in parte un ordine di acquisto laddove lo stesso sia stato effettuato in violazione delle presenti Condizioni Generali ovvero delle leggi e dei regolamenti applicabili.
    • In aggiunta il VENDITORE si riserva la facoltà di trattenere in sospeso a fini di indagine ovvero di annullare un ORDINE DI ACQUISTO laddove abbia il sospetto che la transazione di acquisto possa essere fraudolenta o illecita.
  3. TEMPISTICHE PER LA CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO
    • Il VENDITORE si impegna ad inviare al CLIENTE la CONFERMA DELL’ORDINE DI ACQUISTO ovvero a rifiutare l’ordine, entro 48 (quarantotto) ore dalla data di ricevimento dell’ORDINE DI ACQUISTO, fermo restando che a tal fine non saranno computati il sabato e i giorni festivi.
    • Qualora il VENDITORE non accetti entro il termine di 48 (quarantotto) ore ovvero rifiuti l’ORDINE DI ACQUISTO, il CLIENTE riceverà una mail di annullamento dell’ordine.
  4. PAGAMENTI
    • Il VENDITORE fornisce ai propri Clienti un sistema di pagamento tramite PayPal, nel rispetto delle relative condizioni.
    • Il VENDITORE effettuerà l’autorizzazione al pagamento relativo all’acquisto effettuato dal CLIENTE.
    • Le somme da addebitare vengono bloccate al momento della conclusione del processo di acquisto, anche se l’effettivo addebito avviene in un momento successivo.
    • In caso di addebito anomalo o non dovuto, il CLIENTE sarà tenuto ad avvisare il VENDITORE, inviando una e-mail, in modo tale da consentire le opportune verifiche.
    • In nessun caso il VENDITORE potrà essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno derivante al CLIENTE dall’utilizzazione dei servizi proposti da PayPal.
  5. CONSEGNA DEI BENI
    • Il CLIENTE è tenuto ad essere presente al momento della ricezione: chiunque riceva la merce a nome e per conto del CLIENTE la riceve come se la ricevesse il CLIENTE stesso, salvo espressa diversa dichiarazione da cui risulti che non si intende ricevere la consegna. Il soggetto a cui i BENI sono consegnati deve apporre una firma per certificare l’avvenuta consegna. Non vengono effettuate consegne senza la presenza di qualcuno.
    • Il CLIENTE, e/o chi si trovi all’indirizzo indicato per il ritiro, è tenuto a verificare, al momento della consegna, che: (i) i BENI corrispondano a quanto indicato nel documento di trasporto/Fattura accompagnatoria sia per numero che per tipologia; (ii) l’imballaggio/confezione proprio dei BENI sia integro, non danneggiato o comunque alterato.
    • Qualsiasi danno all’imballaggio/confezione dei BENI deve essere immediatamente contestato mediante l’apposizione di una riserva di controllo scritta sulla prova di avvenuta consegna.
    • Resta inteso che, una volta firmato il documento di consegna senza alcuna contestazione, non sarà più possibile sollevarle con riferimento alle caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
  6. PRIVACY
    • Si prega di visualizzare la pagina dedicata.
  7. DIRITTO DI RECESSO
    • È escluso l’esercizio del diritto di recesso nelle ipotesi di cui all’art. 59 D.Lgs. n. 206/2005 e successive modificazioni.
    • A titolo esemplificativo e non esaustivo si indicano le seguenti ipotesi in cui è escluso il diritto di recesso di cui al precedente articolo:
  • la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
  • la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  • la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
    • Con riferimento ai casi di esclusione del recesso sopra elencati il CLIENTE è informato ed accetta che tra i Prodotti che “rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente” rientrano tutti i Prodotti alimentari (ivi inclusi alcolici, vini e bevande), in quanto le caratteristiche e le qualità di tali Prodotti sono soggette ad alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata.
    • Pertanto, per motivi igienici e di tutela di tutti i Clienti, per i prodotti venduti sullo SHOP è escluso il diritto di recesso.
  1. MODIFICA DELLE CONDIZIONI D’USO
    • Il VENDITORE si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti Condizioni con l’unico vincolo che le modifiche effettuate non potranno avere valore retroattivo.
  2. SICUREZZA
    • Il VENDITORE si impegna ad adottareidonei standard tecnologici per rendere lo SHOP un sito sicuro, ma non assume nessuna responsabilità su virus, malware, spyware, o simili.
  3. RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO
    • È esclusa ogni responsabilità del VENDITORE relativa al cattivo stato dei PRODOTTI dovuta ad impropria conservazione successiva al momento della consegna.
  4. FORZA MAGGIORE
    • Il VENDITORE sarà liberato dall’obbligo di adempimento e di esecuzione del presente contratto per causa di forza maggiore, temporanea o definitiva come -a titolo esemplificativo e non tassativo- scioperi, arresti, incendi, eventi naturali e/o atmosferici e per qualsiasi altra causa verificatasi al di fuori del controllo del VENDITORE e allo stesso non imputabile anche se preesistente e anche se impedisca o aggravi l’esecuzione totale o parziale del presente contratto pur non rendendolo del tutto ineseguibile.
  5. RECLAMI
    • Eventuali reclami potranno essere inviati a mezzo e-mail entro 8 (otto) giorni dalla data di ricezione dei prodotti.
  6. GARANZIA E DIFETTI DI CONFORMITÀ
    • In caso di difetti di conformità dei Prodotti venduti sullo SHOP il CLIENTE dovrà contattare immediatamente il VENDITORE tramite e-mail.
    • Alla vendita dei Prodotti si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132 del Codice del Consumo. Il CLIENTE ha diritto, a sua scelta e a condizione che la tipologia del Prodotto lo consenta, al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, oppure ad una adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
    • Il Cliente decade da tali diritti se non denuncia al VENDITORE il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto, sempre che non si tratti di Prodotto che per sua natura è deperibile o soggetto a scadenza in un termine più breve, nel qual caso il difetto dovrà essere denunciato entro tale termine ridotto.
    • Viene escluso ogni diritto del CLIENTE a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata disponibilità temporanea o definitiva dei PRODOTTI.
  7. FORO DI COMPETENZA
    • Per tutte le controversie derivanti dal presente contratto comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione la competenza per territorio inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore.
  8. RISOLUZIONE ONLINE DELLE CONTROVERSIE PER I CONSUMATORI
    • iI VENDITORE informa il CLIENTE CONSUMATORE residente nell’Unione Europea che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal CLIENTE CONSUMATORE europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Tale piattaforma può essere utilizzata per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato. La piattaforma è disponibile al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/.
  9. CONTATTI

Fonio Soc.Coop. Agricola

Via Cerano, 1

28060 Sozzago (NO)

Tel. 0321-70178

Mail: amministrazione@alpumrus.it